BIRAL ANTONELLA

Classe 1966, da sempre appassionata di ginnastica. Da bambina frequenta diverse attività ma sempre in ambito scolastico o brevemente (purtroppo al tempo Monastier non offriva nulla e non c’era nemmeno la palestra) in ambito post-scolastico quali, nuoto, ginnastica artistica, tennis.

A 14 anni si avvicina all’aerobica frequentando i corsi adulti a Meolo (VE).

A 17 anni si iscrive in una palestra di Silea (TV) dove intraprende il Body Building scoprendo presto che era un’attività che non le dava particolari soddisfazioni. Infatti lei amava lavorare in gruppo e la musica doveva far da padrona.

All’età di 24 anni decide di iscriversi ad una scuola di danza moderna e Jazz. Dopo 5 anni, per un problema alla caviglia, l’ortopedico le consiglia di appendere le scarpe al chiodo e l’unica attività consentita era solamente il nuoto.

Nuotare non era certo ballare. Dopo un mese di gesso ed il recupero in parte della caviglia decide di approcciarsi allo Step coreografico.

La passione per il fitness musicale comincia a prendere piede e nel 2000, dopo aver rivoluzionato la propria vita, decide di fare il primo corso Istruttori specializzato in Aerobica presso la Federazione Italiana Fitness (FIF), nel 2004 si certifica come insegnante di Step e nel 2005 ottiene la certificazione più completa di Istruttore di Fitness Musicale.

Si susseguono numerose certificazioni, quali Pilates, Acqua Gym, Fit Moving, ReeJam, Zumba Fitness e tutte le speciality annesse e connesse alla Zumba (Zumba Kids, Zumba Kids Jr, Zumba Toning, Zumba Gold, Zumba Step, Pro Skills).

Tutte le suddette attività le ha sempre insegnate dopo lavoro, infatti il suo lavoro principale era in ufficio.

Nel dicembre del 2019 si licenzia completamente dall’ufficio per intraprendere solo il lavoro che più la appassiona, insegnare attività fisica.

Nel 2020 scoppia il COVID e rientra in ufficio ancora per un anno e mezzo quando decide nuovamente che quel lavoro proprio non le appartiene.

Nel 2021 lavora ancora 5 mesi in un bar per paura di non riuscire ad andare avanti economicamente e nel frattempo, in quell’anno si certifica Trainer di Camminata Metabolica ed è il momento della rinascita.

Sempre nel 2021 decide di iscriversi all’Università alla facoltà di Scienze Motorie realizzando un sogno che aveva dall’età di 20 anni.

Non è per niente facile combinare tutte le attività contemporaneamente, ma si va avanti.

In settembre 2022 si certifica Istruttore di panca WBS.

In gennaio 2023 si certifica Master Trainer di Camminata Metabolica, prendendo anche la certificazione di PNL1 e di Power Life.

A dicembre 2023 conclude il percorso universitario di Laurea in Scienze Motorie e a luglio 2024 avrà la proclamazione di Dottoressa in Scienze Motorie.

A Febbraio 2024 si certifica Corporate Trainer di Camminata Metabolica acquisendo anche la certificazione di PNL2.

 

 

DRUSIAN VANIA

Nata a Treviso il 10 marzo 1973, ha trascorso la sua vita divisa tra Treviso e Milano per motivi familiari.

Inizia lo studio della danza classica e jazz nel 1981 presso l’ASD “Amici del Balletto” (Treviso-Oderzo).

Nel 1991 ottiene una borsa di studio grazie a un’audizione organizzata da “Asolo Musica” per ballerini provenienti da tutta Europa. Questo le permette di approfondire lo studio della danza classica e del repertorio classico con due maestri del prestigioso Kirov.

Dal 1992 inizia a insegnare danza, tenendo corsi di propedeutica e jazz per adulti.

Ha perfezionato la sua formazione studiando con maestri di fama internazionale, tra cui Christian Ferrier, Michaela Craciunesco, Joseph Alain Ruiz, Iride Sauri, Elisabetta Terabust, Alessandro Molin, Raffaele Paganini, André De La Roche, Steve La Chance, Mauro Astolfi, Fabrizio Monteverde, Frederic Olivieri e Patrick Duncan.

Proprio grazie a quest’ultimo entra a far parte della compagnia “Patrick Duncan Dance Company” di Padova tra il 2005 e il 2006, dove collabora anche con la ballerina e coreografa cubana Seydi Rodriguez, che alimenta ulteriormente la sua passione per la danza come mezzo di espressione artistica.

Ha frequentato diversi corsi di aggiornamento organizzati dall’Associazione IDA, ottenendo i seguenti attestati:

  • “Pilates barre” (gennaio 2018)
  • “Stretching statico e dinamico” (gennaio 2018)
  • Webinar “Scoliosi – Approccio olistico” (febbraio 2021)
  • Webinar di medicina della danza “Dialoghi danzanti” (febbraio 2021)
  • Pilates – Convention formativa, International Pilates (ottobre 2022)

Ha partecipato inoltre a convegni e laboratori dedicati all’anatomia esperienziale in movimento per bambini e adulti, ottenendo attestati per:

  • Laboratori per bambini: “Bimbi in movimento da capo a piedi”, “La scatola dei colori che danzano”, “La fabbrica dei desideri”.
  • Laboratori per adulti: “Percezione del movimento; propriocezione e consapevolezza sensoriale spazio ritmo tempo”, “Allineamento dinamico e movimento fluido”, “Organi si manifestano nel movimento”.

Innamorata del corpo come espressione e incontro dell’anima, si dedica costantemente all’aggiornamento professionale, consapevole che ogni corpo incontrato racconta una storia unica.

Per lei, corpo, anima e mente sono intrecciati in modo indissolubile e aspirano a connettersi all’Universo, alla ricerca del proprio scopo nella vita.

Scroll to Top